La domanda di equa riparazione si
propone con ricorso al Presidente della Corte d’Appello del distretto in cui ha sede il giudice competente,
ai sensi dell’art. 1 cpp, a giudicare nei procedimenti riguardanti i magistrati
nel cui distretto è concluso o estinto, relativamente ai gradi di merito, il
procedimento nel quale si è verificata la violazione del termine ragionevole.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con ordinanza n. 6306 del 16/03/2010,
ha precisato che la competenza deve essere determinata con riguardo al giudice
di merito dinanzi al quale il procedimento è iniziato.
Dopo la riforma del
2012, come si vedrà più avanti, non è più possibile proporre ricorso durante la
pendenza del procedimento presupposto.
Il ricorso va proposto nei confronti:
1) Del Ministero della Giustizia, quando
si tratta di procedimenti del giudice ordinario;
2) Del Ministero della Difesa, quando si
tratta di procedimenti del giudice militare;
3) Del Ministro dell’Economia e delle
Finanze, negli altri casi (es. TAR).
Al ricorso devono essere allegati i seguenti atti in copia autentica:
1) L’atto introduttivo del processo
presupposto (atto di citazione o ricorso), tutte le comparse e le memorie
successive (comparsa di costituzione e risposta, memorie istruttorie,
conclusionali, memorie di replica);
2) I verbali di causa ed i provvedimenti
del giudice (ad es., le comunicazioni dei rinvii d’ufficio);
3) Il provvedimento che ha definito il
giudizio.
E’ consigliabile, anche se non richiesto,
allegare la copia del frontespizio del fascicolo d’ufficio, per una maggiore
completezza, in quanto questo può essere utile al magistrato per riassumere e
valutare, in un solo colpo d’occhio, l’intero processo.
Come si vede, mentre prima della
riforma del 2012 gli atti del processo presupposto potevano essere allegati in
copia semplice, ora è necessaria la copia autentica degli stessi (in parole
povere … bisogna pagare le marche da bollo!!!).
Il Presidente della Corte d’Appello,
o il magistrato designato, provvede sulla domanda di equa riparazione con
decreto motivato. Il decreto deve essere emesso entro trenta giorni dal
deposito del ricorso. A seguito della riforma del 2012, la causa non viene più
decisa dal collegio, ma da un giudice singolo.
Se il giudice ritiene che la domanda
non sia sufficientemente giustificata, dispone che il cancelliere ne dia
notizia al ricorrente, invitandolo a provvedere all’integrazione della prova.
Se il ricorrente non risponde all’invito o non ritira il ricorso, oppure se la
domanda non è accoglibile, il giudice la rigetta con decreto motivato.
Se accoglie il ricorso, il giudice
ingiunge all’amministrazione (contro cui è stata proposta la domanda) di pagare
senza dilazione la somma liquidata a titolo di equa riparazione, autorizzando,
in mancanza, la provvisoria esecuzione. Nel decreto il giudice liquida le spese
del procedimento e ne ingiunge il pagamento.
Se il ricorso è totalmente o
parzialmente respinto, la domanda non può essere riproposta, ma la parte può
fare opposizione nel temine perentorio di trenta giorni dalla comunicazione del
provvedimento (mediante deposito dell’atto in cancelleria), o dalla sua
notificazione.
L’erogazione degli indennizzi avviene
nei limiti delle risorse disponibili.
Il ricorso deve essere proposto, a
pena di decadenza, entro sei mesi dal momento in cui la decisione che conclude
il procedimento è divenuta definitiva, ossia non più impugnabile. Da questo
momento inizia a decorrere il termine di sei mesi di cui all’art. 4 L. 89/2001
entro il quale può essere validamente proposto il ricorso ex legge Pinto.
La Corte di Cassazione (Sent. N. 5895/2009;
sent. 22242/2010) ha stabilito che la sospensione dei termini processuali nel
periodo feriale (i 46 giorni dal 1° agosto al 15 settembre) deve essere applicata
anche al suddetto termine di sei mesi di cui all’art. 4 della cd legge Pinto.
Il ricorso ed il decreto che accoglie
la domanda di equa riparazione vanno notificati, in copia autentica, al
soggetto nei cui confronti la domanda è proposta, presso il competente ufficio dell’Avvocatura.
La notifica deve essere eseguita nel
termine di trenta giorni dal deposito in cancelleria del provvedimento (decreto
di accoglimento).
Se la notifica non viene effettuata
nel suddetto termine, il decreto diviene inefficace e la domanda di equa
riparazione non può essere più riproposta.
La notifica del ricorso e del decreto
comporta acquiescenza al decreto da parte del ricorrente e, pertanto, rende
improponibile l’opposizione.
Il decreto che accoglie la domanda
viene comunicato al procuratore generale della Corte dei Conti, ai fini dell’eventuale
avvio del procedimento di responsabilità, nonché ai titolari dell’azione disciplinare
dei dipendenti pubblici comunque interessati al procedimento.
Opposizione
Contro il decreto che ha deciso sulla
domanda di equa riparazione può essere proposta opposizione nel termine
perentorio di trenta giorni dalla comunicazione del provvedimento ovvero della
sua notificazione.
L’opposizione si propone con ricorso
alla Corte d’Appello che ha emesso il decreto. La Corte provvede in camera di
consiglio, e del collegio non può far parte il giudice che ha emanato il
provvedimento impugnato.
L’opposizione non sospende l’esecuzione
del provvedimento, ma il collegio, se ricorrono gravi motivi, può sospenderne l’efficacia
esecutiva.
La Corte, entro quattro mesi dal
deposito del ricorso, pronuncia decreto impugnabile per cassazione,
immediatamente esecutivo.
Con il decreto che definisce il
giudizio (sia nella prima fase che in quella, eventuale, della opposizione) il
giudice, se la domanda per equa riparazione è dichiarata inammissibile o
manifestamente infondata, può condannare il ricorrente al pagamento di una
somma di denaro, da 1.000,00 a 10.000,00 euro in favore della Cassa delle
Ammende.
Nessun commento:
Posta un commento