CERCA NEL BLOG
giovedì 29 maggio 2014
lunedì 26 maggio 2014
CITAZIONE PER RISARCIMENTO DANNI CONTRO FASTWEB - MANCATA ATTIVAZIONE LINEA
GIUDICE DI PACE DI SALERNO
ATTO DI CITAZIONE
Il
Sig. Alonso Maria Gutierrez, nato a Castiglione
del Genovesi (SA) il 28/08/1912, cf: Cava de’ Tirreni, rapp.to e difeso
dall'avv. Gennaro De Natale (posta elettronica certificata avvgennarodenatale@pec.ordineforense.salerno.it, fax numero 089.28.21.92),
presso il cui studio elett.te
domicilia in virtù di mandato a margine del presente atto;
p r e m e s s o
- 1) Che l’istante, in data ___________, aveva stipulato contratto di
utenza telefonica con la Fastweb SpA, codice utente n. ____________, con
clausola di portabilità (cd number portability) sul numero telefonico
____________, ossia clausola che prevede il mantenimento dei numeri telefonici
già in uso;
- 2) Che l’istante
aveva provveduto alla disdetta del contratto con il precedente gestore Telecom Italia
SpA sulla suddetta linea telefonica, mentre la convenuta doveva attivare la
procedura della cd number portability;
- 3) Che, sebbene il contratto prevedesse l’attivazione della nuova
linea entro sessanta giorni dalla sottoscrizione della proposta di abbonamento,
la consegna del kit relativo all’apparato ADSL da parte di Fastweb era avvenuta
a distanza di tre mesi, mentre l’attivazione dell’utenza Fastweb non era mai
avvenuta, tant’è che, in tale periodo, sebbene la linea telefonica dell’attore
risultasse libera, quest’ultimo non riceveva nessuna chiamata;
- 4) Che, a causa di tale inadempimento da parte della società
telefonica, l’istante aveva comunicato formale recesso con racc.ta ar, ai sensi
delle Condizioni Generali di Contratto
per l’offerta Fastweb;
- 5) Che, nonostante il recesso, la Fastweb aveva richiesto il
pagamento di euro ______ a titolo di corrispettivo per servizi (in realtà mai
effettivamente) prestati;
- 6) Che la successiva riattivazione della precedente linea
telefonica Telecom ha comportato l’esborso di euro _____ a titolo di
riallaccio;
- 7) Che la Carta dei Servizi
Fastweb prevede, nel caso di mancato rispetto degli standard relativi a tempi
di attivazione e risoluzione guasti, un indennizzo di cinque euro per ogni
giorno di ritardo, in caso di abbonamento residenziale;
- 8) Che
l’art. 1, comma 2, Legge 2 aprile 2007, n. 40, stabilisce che i contratti per
adesione, stipulati con operatori di telefonia, devono prevedere la facoltà del
contraente di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli
temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi
dell’operatore;
- 9) Che, in
data _________________, il difensore dell’istante ha presentato istanza alla Camera
di Commercio di Salerno per l’esperimento del tentativo di conciliazione;
- 10) Che, in
data ___________, è decorso il termine di 45 giorni previsto dal Regolamento di
Conciliazione della CCIAA di Salerno, a norma del quale il procedimento deve
considerarsi concluso;
- 11) Che, con nota del 14/04/2014, l’Organismo di Mediazione ha
comunicato formalmente la conclusione del procedimento con esito negativo, per
mancata risposta della Fastweb SpA;
- 12) Che, a tutt’oggi, la Fastweb non ha ancora restituito le somme
indebitamente riscosse;
- Che, non essendo stato possibile
comporre bonariamente la vertenza, si rende necessario adire le vie legali;
tanto premesso, l’istante, come in atti rapp.to, difeso e dom.to,
c i t a
Fastweb SpA, con sede in (20155)
MILANO alla Via Caracciolo n. 51,
a comparire dinanzi al Giudice di Pace di Salerno all'udienza del giorno ____________,
locali soliti ore di rito col prosieguo, per
ivi sentire accogliere le seguenti
C o n c l u s i o n i
voglia
il Giudice di Pace adito, respinta ogni contraria istanza, deduzione ed
eccezione, accogliere la domanda
proposta e, per l’effetto,
Accertare
l’inadempimento della convenuta e, conseguentemente, dichiarare la risoluzione
del contratto e, per l’effetto,
1)
Condannare la convenuta, per le
causali di cui in narrativa, alla restituzione, in favore dell’attore, A) delle spese corrisposte per servizi
non resi; B) della somma di euro
__________ a titolo di indennizzo, così come previsto dalla Carta dei Servizi
Fastweb; C) della somma di euro
_____ per le spese di riallaccio della precedente linea telefonica, oltre interessi e rivalutazione monetaria;
2)
Condannare la convenuta al pagamento delle spese, diritti ed onorari del
presente giudizio, con attribuzione al sottoscritto difensore antistatario.
In via istruttoria,
si chiede l’ammissione dell’interrogatorio formale del rappresentante legale
della convenuta, nonché prova testi, sulle circostanze di cui ai capi n. 3) di cui
alla narrativa del presente atto che qui si abbiano per integralmente
trascritti, preceduti dalle parole "Vero che".
Con
riserva, altresì, di indicare i nominativi dei testi, di produrre ulteriore
documentazione e richiedere ulteriori mezzi istruttori all’udienza ex art. 320
cpc, in conseguenza del comportamento processuale di parte convenuta.
Ai sensi della L. 488/99 e succ.
mod., si dichiara che il valore della
controversia è pari ad euro __________
e che, pertanto, il valore del
contributo unificato versato è pari ad euro _____.
Si
allegano i seguenti documenti:
1) Contratto / Proposta / Comunicazione
di benvenuto della Fastweb;
2) Disdetta Telecom;
3) Racc.ta di recesso/disdetta n. ____________;
4) Comunicazioni Generali di contratto
per l’offerta Fastweb;
5) Carta dei Servizi;
6) Pagamenti effettuati alla Fastweb;
7) Istanza alla CCIAA di Salerno per
l’esperimento del tentativo di conciliazione obbligatorio;
8) Comunicazione della CCIAA di
conclusione del procedimento di mediazione.
Avvocato Gennaro De Natale
RELAZIONE DI NOTIFICA
Salerno,
Ad
istanza come in atto:
Io sottoscritto Ufficiale
Giudiziario, addetto all'Ufficio Notifiche della Corte d'Appello di Salerno, ho
notificato e dato copia dell'atto che precede a:
Fastweb
SpA, in persona del legale rapp.te pt, con sede in (20155) MILANO alla Via Caracciolo n. 51
mercoledì 21 maggio 2014
Atto di citazione contro Fastweb per ripetizione indebito
GIUDICE DI PACE DI SALERNO
ATTO DI CITAZIONE
Il Sig. Alonso Gutierrez, nato a San Cipriano Picentino (SA) il 28/28/2028,
cf: Vietri Sul Mare, rapp.to e difeso dall'avv. Gennaro De Natale (posta
elettronica certificata avvgennarodenatale@pec.ordineforense.salerno.it,
fax numero 089.28.21.92),
presso il cui studio elett.te
domicilia in virtù di mandato a margine del presente atto;
p r e m e s s o
- 1) Che l’istante, già titolare di un contratto di utenza telefonica
con la Fastweb SpA, codice cliente 987654321, con lettera raccomandata
n. 123456789 del 3/11/2011, pervenuta alla Fastweb in data 8/11/2011, ha manifestato la volontà di recedere dallo
stesso;
- 2) Che
l’art. 23.1 delle Condizioni Generali di
Contratto per l’Offerta Fastweb stabilisce che Ciascuna delle Parti avrà facoltà di recedere dal Contratto FASTWEB in
qualsiasi momento mediante comunicazione scritta da inviarsi a mezzo di lettera
raccomandata A/R con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni;
- 3) Che, per quanto sopra esposto, il contratto doveva intendersi
risolto alla data dell’ 8/12/2011;
- 4) Che, in data 12/12/2011, l’attore ha riconsegnato alla Fastweb
l’apparato ADSL;
- 5) Che, nonostante il recesso, la Fastweb ha continuato ad
incassare indebitamente,
tramite RID bancario, le somme relative a tre bollette emesse successivamente
alla data di risoluzione del contratto: euro 500,00 per bolletta Fastweb valuta
9/12/2011; euro 500,00 per bolletta Fastweb valuta 8/02/2012; euro 500,00 per
bolletta Fastweb valuta 10/04/2012, per
un totale di euro 1500,00;
- 6) Che, ai sensi dell’art. 16.3 delle Condizioni Generali di Contratto, i corrispettivi periodici (i cd
consumi) vengono fatturati con cadenza bimestrale anticipata: ciò significa che
il cliente, con il pagamento della fattura/bolletta, versa alla società una
somma relativa ad un consumo non ancora effettuato, come è agevole verificare
anche dalla lettura della fattura allegata;
- 7) Che, l’istante, con racc.ta n. 1234567890
del 27/03/2012, e successivamente con racc.ta n. 1234567890 dell’11/04/2012, ha invitato la convenuta a restituire le
somme indebitamente riscosse, senza ottenere alcunché;
- 8) Che, in data 12/12/12, il difensore
dell’istante ha presentato istanza alla CCIAA di Salerno per l’esperimento del
tentativo di conciliazione obbligatorio;
- 9) Che, in data 45/45/78, è decorso il
termine di 45 giorni previsto dal Regolamento di Conciliazione della CCIAA di
Salerno, a norma del quale il procedimento deve considerarsi concluso;
- 10) Che, con nota del 13/13/13,
l’Organismo di Mediazione ha comunicato formalmente la conclusione del
procedimento con esito negativo, per mancata risposta della Fastweb SpA;
- 11) Che, a tutt’oggi, la Fastweb non ha
ancora restituito le somme indebitamente riscosse;
- Che, non
essendo stato possibile comporre bonariamente la vertenza, si rende necessario
adire le vie legali; tanto premesso, l’istante, come in atti rapp.to, difeso e
dom.to,
c i t a
Fastweb SpA, con sede in (20155) MILANO alla Via Caracciolo n. 51, a comparire dinanzi al Giudice di Pace di Salerno all'udienza del giorno
______________, locali soliti ore di rito col prosieguo, per ivi sentire accogliere le seguenti
C o n c l u s i o n i
voglia il Giudice di Pace adito,
respinta ogni contraria istanza, deduzione ed eccezione, accogliere la domanda proposta e, per
l’effetto,
1) Condannare la
convenuta, per le causali di cui in narrativa, alla restituzione della somma di euro 1500,00, illegittimamente riscossa,
oltre interessi e rivalutazione monetaria;
2) Condannare la
convenuta al pagamento delle spese, diritti ed onorari del presente giudizio,
con attribuzione al sottoscritto difensore antistatario.
In via istruttoria, si chiede l’ammissione dell’interrogatorio formale del
rappresentante legale della convenuta sulle circostanze di cui ai capi 1), 2),
3), 4), 5), 6), 7) e 11) di cui alla narrativa del presente atto che qui si
abbiano per integralmente trascritti, preceduti dalle parole "Vero che".
Con riserva, altresì, di produrre
ulteriore documentazione e richiedere ulteriori mezzi istruttori all’udienza ex
art. 320 cpc, in conseguenza del comportamento processuale di parte convenuta.
Ai sensi
della L. 488/99 e succ. mod., si dichiara che il valore della controversia è pari ad euro ***** e che,
pertanto, il valore del contributo unificato versato è pari ad euro **,00.
Si allegano i seguenti documenti:
1) Comunicazione di benvenuto
della Fastweb;
2) Fattura Fastweb;
3) Racc.ta di recesso n. 123456789 del 3/11/2011;
4) Comunicazioni Generali di contratto per l’offerta
Fastweb;
5) Modulo di riconsegna apparato ADSL;
6) Estratti c/c bancari;
7) Racc.ta n. 123456789 del
27/03/2012, e racc.ta n. 123456789 dell’11/04/2012;
8) Istanza alla CCIAA di
Salerno per l’esperimento del tentativo di conciliazione obbligatorio;
9) Comunicazione della CCIAA di
conclusione del procedimento di mediazione.
Avv. Gennaro De Natale
RELAZIONE DI NOTIFICA
Salerno,
Ad
istanza come in atto:
Io sottoscritto Ufficiale
Giudiziario, addetto all'Ufficio Notifiche della Corte d'Appello di Salerno, ho
notificato e dato copia dell'atto che precede a:
Fastweb SpA, in persona del legale rapp.te pt, con sede in (20155) MILANO alla Via Caracciolo n. 51
Iscriviti a:
Post (Atom)